Descrizione
Il bandoPR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.1 – SUB A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO (Veneto) mira a potenziare le attività di ricerca e sviluppo collaborative.
Queste attività devono essere realizzate in collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, al fine di favorire la crescita e l’innovazione del sistema economico regionale.
Vengono finanziati progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“Progetti di R&S”) attuati da partnership composte da imprese e organismi di ricerca, riuniti all’interno delle Reti Innovative Regionali (RIR) o dei Distretti Industriali.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole, medie (MPMI) e grandi imprese, sia in forma singola che aggregata, attraverso la costituzione di contratti di rete, associazioni temporanee di scopo (ATS) o consorzi.
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le seguenti categorie di soggetti:
- le imprese che sono iscritte e attive nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio e che abbiano almeno una sede operativa situata in Veneto, dove verranno realizzate le attività del progetto di ricerca e sviluppo (R&S) finanziato dal bando;
- i professionisti che siano in possesso di partita IVA attiva e che abbiano individuato, all’interno del territorio della regione Veneto, il luogo principale in cui svolgono la propria attività;
- gli organismi di ricerca devono possedere specifici requisiti. In particolare, devono essere iscritti nel portale regionale Innoveneto, nella sezione “Catalogo fornitori”, entro la scadenza per la presentazione della domanda di agevolazione. Inoltre, devono avere una sede operativa in Veneto, dove si realizzeranno le attività del progetto di R&S.
Sia le imprese che i professionisti devono inoltre rispettare alcuni ulteriori requisiti.
In primo luogo, devono aderire a una Rete Innovativa Regionale (RIR) entro la scadenza della domanda, oppure appartenere a un Distretto Industriale.
Infine, al fine di garantire la stabilità dell’intervento, le PMI e i professionisti devono impegnarsi a mantenere la propria attività in Veneto per almeno tre anni dopo la conclusione del progetto e l’erogazione delle agevolazioni. Per le grandi imprese, questo periodo di permanenza è esteso a cinque anni.
Per tutte le informazioni sulla misura PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.1 – SUB A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO (Veneto) scarica la scheda informativa.