Descrizione
PNRR M2C2 – INVESTIMENTO 4.3 SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA NEI CENTRI URBANI
Questo investimento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione 2, Componente 2, punta a sostenere la transizione ecologica promuovendo una mobilità sostenibile con l’obiettivo principale di incentivare lo sviluppo di nuove infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, da collocare nei centri urbani, per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la qualità dell’aria.
Entro il 2025, il piano mira alla realizzazione di oltre 21.000 infrastrutture di ricarica, strategiche per favorire l’adozione di veicoli elettrici. Questo intervento, in linea con le politiche europee di sostenibilità, si concentra sul potenziamento della rete urbana per rispondere alle esigenze dei cittadini e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei.
Grazie a questi investimenti, si punta a:
- incrementare l’accessibilità delle stazioni di ricarica nei contesti urbani;
- ridurre la dipendenza dai combustibili fossili;
- sostenere la crescita del mercato della mobilità elettrica.
Il progetto rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile, migliorando l’infrastruttura necessaria per agevolare il passaggio alla mobilità elettrica e promuovendo una cultura della sostenibilità a livello locale e nazionale.
BENEFICIARI
Le agevolazioni previste nell’ambito del programma possono essere richieste da imprese singole o da Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI), sia già costituiti che in fase di costituzione. Per essere ammissibili, tali soggetti devono dimostrare, al momento della presentazione della domanda, di possedere un’esperienza concreta nella gestione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sul territorio dell’Unione Europea.
Un requisito fondamentale è la capacità operativa pregressa: il soggetto richiedente deve dimostrare di aver gestito un numero di stazioni di ricarica operative pari ad almeno il 5% del totale delle stazioni di ricarica presenti nei centri urbani.
Questo criterio garantisce che le agevolazioni siano destinate a soggetti con competenze consolidate e una comprovata esperienza nel settore.
Inoltre, i richiedenti devono possedere:
- adeguata capacità tecnica e finanziaria, necessaria per realizzare e gestire infrastrutture di ricarica moderne ed efficienti;
- una solida struttura organizzativa, in grado di garantire il corretto svolgimento delle attività legate alla gestione e manutenzione delle nuove infrastrutture
L’obiettivo è assicurare che i beneficiari siano operatori qualificati e affidabili, in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del piano, promuovendo una mobilità sostenibile e rafforzando l’infrastruttura di ricarica nei centri urbani.
Per tutte le informazioni sul BANDO PNRR M2C2 – INVESTIMENTO 4.3 scarica la scheda informativa.